FINE DEL MERCATO TUTELATO: CONSIGLI PRATICI PER LA SCELTA DEL FORNITORE (2)

In vista della fine del mercato tutelato dell’energia, come già fatto per l’elettricità, proviamo a dare qualche consiglio per la scelta del fornitore del gas naturale nel mercato libero. Le regole basilari per fare una scelta consapevole sono sostanzialmente le stesse che abbiamo indicato per l’energia elettrica. Vediamole nel dettaglio.

Regola n.1. La materia gas naturale è l’unica voce di spesa utile per confrontare le offerte commerciali nel mercato libero .

La cosa essenziale da sapere è che solo una parte della tariffa elettrica può essere oggetto di sconti ed offerte da parte del fornitore.

In questo articolo abbiamo già parlato di bollette del gas naturale, precisando che la tariffa include diverse voci:

  • spesa per la materia gas naturale
  • spesa per il trasporto e la gestione del contatore
  • spesa per oneri di sistema
  • imposte: accisa, addizionale regionale e iva.

Ebbene, solo la spesa per la materia gas naturale è oggetto di concorrenza tra i fornitori, mentre le altre voci sono stabilite per legge. Sono infatti da intendersi come “servizi”, che vengono espletati da diversi soggetti al fine di rendere disponibile il gas naturale presso l’utenza. Queste tariffe sono rese pubbliche e consultabili liberamente da chiunque sul sito dell’ARERA.

La spesa per la materia prima gas include invece attività il cui prezzo può essere stabilito dal venditore, cioè l’approvvigionamento, la commercializzazione e la vendita e alcuni oneri aggiuntivi che hanno sempre a che fare con l’approvvigionamento (es. rigassificazione, stoccaggio).

E’ possibile trovare evidenza di quanto descritto confrontando le offerte sul Portale Offerte ARERA: impostando il proprio consumo annuo il sito fornisce il dettaglio della spesa per la materia gas naturale e per le altre voci, come visualizzato nelle immagini di esempio sottostanti.

FONTE: Portale Offerte di ARERA

 

Per i clienti domestici la spesa per il gas naturale costituisce meno della metà della spesa complessiva in bolletta. Dal 2013 ad oggi è passata da circa il 46% al 37% del 2019.

FONTE: ARERA, prezzi e tariffe

 

Ciò ha alcune conseguenze pratiche:

  • la prima è che è necessario conoscere i consumi annuali di gas naturale e quanto spendiamo per la fornitura, per poter stabilire se un’offerta è conveniente o no;
  • la seconda è che, avendo poco margine su cui farsi concorrenza, i fornitori offrono servizi aggiuntivi che nulla hanno a che vedere con i consumi energetici: buoni sconto di vario tipo (amazon, sky, ecc.), raccolte punti a premi, eliminazione deposito cauzionale, bonus del tipo “porta un amico”, assicurazioni infortuni, servizi di manutenzione, ecc.
Quanto consumiamo?

Occupiamoci della prima conseguenza: per essere pronti a rispondere alle telefonate commerciali dobbiamo sapere che sulle bollette sono sempre specificati:

  • Consumo annuo in Smc
  • Costo medio unitario della fornitura in €/Smc
  • Costo medio unitario spesa materia energia in €/Smc.

Al ricevimento delle bollette ricordiamoci di controllare sempre questi valori, che in genere si trovano in seconda o terza pagina.

Regola n.2. Nessuna offerta è valida in eterno.

Questa regola è valida in realtà anche per l’energia elettrica.

Nel mercato libero dobbiamo fare attenzione alla durata contrattuale dell’offerta, che in genere è di 12 mesi. Si possono trovare anche offerte dalla durata contrattuale pluriennali, che però prevedono un periodico aggiornamento delle condizioni contrattuali (in genere annuale).

Cosa comporta questo limite temporale in termini pratici? Che la fornitura non verrà mai interrotta ma potremmo trovarci improvvisamente a pagare più di quanto ci aspettiamo. Dovremo quindi ricordarci, al termine del tempo di validità dell’offerta, di ridiscutere il contratto con il fornitore oppure cambiare fornitore.

Regola n.3. Attenzione ai prezzi fissi o variabili.

Anche in questo caso la regola è valida anche per l’energia elettrica.

Sul Portale Offerte si possono confrontare tra loro offerte a prezzo fisso oppure offerte a prezzo variabile.

FONTE: Portale Offerte di ARERA

 

La differenza tra le due tipologie è ben spiegata dall’ARERA a questo link.

Riportiamo la spiegazione anche qui:

“Di norma le offerte presenti nel mercato libero possono essere classificate come offerte a prezzo fisso o a prezzo variabile.

  • Offerte a prezzo fisso: sono offerte in cui il prezzo complessivamente pagato dal cliente finale o la sola parte del prezzo relativo all’acquisto di energia elettrica o di gas naturale è mantenuto costante per almeno 12 mesi a partire dalla data di attivazione della fornitura. In questo caso il cliente finale conosce in anticipo il prezzo che gli sarà applicato per l’intero periodo stabilito in contratto e l’ammontare dovuto dipenderà solamente dalla quantità di energia consumata.
  • Offerte a prezzo variabile: sono offerte in cui la componente di prezzo che concorre alla determinazione della materia energia, è aggiornata in base ad un indice collegato al valore della materia prima nel mercato all’ingrosso. In questo caso, il cliente finale conosce in anticipo solo a quale indice il venditore farà riferimento per stabilire il prezzo finale della fornitura, ma non può conoscere l’esatto ammontare fino al momento della fornitura.

La scelta tra il prezzo fisso e quello variabile dipende dalla propensione al rischio del cliente finale. Optando per il prezzo fisso, il cliente paga un prezzo di fornitura noto in anticipo e che pertanto non risente dell’andamento dei mercati. A fronte di tale forma di neutralizzazione del rischio, il prezzo potrebbe essere potenzialmente più alto.

Con il prezzo variabile, il cliente si assume il rischio connesso all’andamento dei prezzi all’ingrosso, avendo però l’occasione di risparmiare nel caso di variazioni in diminuzione dei prezzi del mercato di riferimento o nel caso di consumi concentrati in periodi di prezzo basso sul mercato all’ingrosso.”